Le Spiagge Bandiera Blu 2025 confermano ancora una volta la bellezza e la qualità ambientale delle coste italiane.
Quest’anno l’Italia conquista 487 spiagge premiate, simbolo di un turismo sempre più attento all’ambiente e alla sostenibilità.
In questa guida di VitaMarinaWeb scoprirai:
quali sono le nuove località entrate nella lista;
i criteri ambientali che rendono una spiaggia “Bandiera Blu”;
e come vivere il mare in modo consapevole e sostenibile.
Cosa significa “Bandiera Blu”
Il riconoscimento Bandiera Blu è assegnato ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località balneari che rispettano rigorosi parametri di qualità ambientale, gestione sostenibile e servizi turistici ecocompatibili.
Per ottenere la Bandiera Blu, una spiaggia deve garantire:
acque pulite e analisi costanti;
gestione ecologica dei rifiuti e depurazione;
sicurezza e accessibilità;
educazione ambientale e tutela della biodiversità costiera.
Le regioni con più Bandiere Blu 2025
Nel 2025 l’Italia si conferma al top in Europa per numero di spiagge premiate.
Ecco la classifica aggiornata delle regioni più virtuose:
Regione Numero spiagge Bandiera Blu 2025 Novità
Liguria 34 Nuovi ingressi a Levanto e Sestri Levante
Puglia 24 Rafforza il primato nel Sud con nuove località nel Gargano
Campania 20 Premiati i comuni di Castellabate e Positano
Toscana 19 Riconferme per l’Isola d’Elba e Castiglione della Pescaia
Marche 18 Aumenta la qualità dell’Adriatico centrale
Sardegna 15 Entrano Villasimius e San Teodoro
Calabria 14 Cresce l’attenzione alla tutela costiera nel Tirreno
Sicilia 13 Nuove spiagge certificate a Ragusa e Trapani
(Dati aggiornati FEE Italia, maggio 2025)
Turismo sostenibile e mare pulito: l’impegno che fa la differenza
Il turismo balneare italiano si sta trasformando: cresce la consapevolezza ambientale e la voglia di vacanze ecologiche.
Scegliere una spiaggia Bandiera Blu significa:
contribuire alla tutela del mare;
supportare comuni che investono in infrastrutture green;
promuovere un turismo rispettoso del territorio.
Come raccontiamo su VitaMarinaWeb, la nuova frontiera del viaggio è il turismo marino sostenibile: meno impatto, più esperienze autentiche e contatto diretto con la natura.
Le nuove spiagge da non perdere nel 2025
Tra le nuove località Bandiera Blu di quest’anno spiccano:
Levanto (Liguria) – surf, mare pulitissimo e percorsi a piedi nel Parco delle Cinque Terre;
Villasimius (Sardegna) – acque cristalline e aree marine protette;
Vieste (Puglia) – premiata per la gestione ecologica e il turismo slow;
Ragusa Marina (Sicilia) – modello di turismo accessibile e sostenibile.
Ogni regione offre un mix di natura, cultura e sostenibilità che rende l’Italia una destinazione modello per chi ama il mare e vuole proteggerlo.
Come vivere la tua estate in stile “Bandiera Blu”
Raggiungi la spiaggia con mezzi sostenibili (bici, bus, car sharing elettrico).
Evita plastica monouso: porta borracce e contenitori riutilizzabili.
Rispetta flora e fauna marina: niente raccolta di conchiglie o immersioni invasive.
Sostieni le attività locali che usano prodotti a basso impatto ambientale.
Conclusione
Le Spiagge Bandiera Blu 2025 non sono solo mete turistiche: sono un esempio concreto di come l’Italia stia costruendo un modello di turismo costiero sostenibile.
Con l’impegno di amministrazioni, operatori e viaggiatori, il mare resta un patrimonio vivo da conoscere, rispettare e amare.
VitaMarinaWeb continuerà a raccontare il mare e la sostenibilità, con notizie, curiosità e itinerari per chi sogna un’estate blu… davvero.