Praterie di Posidonia oceanica: i “polmoni” del Mediterraneo
La Posidonia oceanica è una pianta marina (non un’alga) che forma estese praterie sui fondali sabbiosi del Mediterraneo. Le sue foglie rallentano il moto ondoso, intrappolano sedimenti e riducono l’erosione costiera. Le praterie ospitano pesci giovanili, crostacei, cefalopodi e innumerevoli invertebrati, diventando nursery fondamentali per la biodiversità. Dal punto di vista climatico, la Posidonia immagazzina carbonio blu in rizomi e sedimenti, con capacità di sequestro per secoli. Minacce principali: ancoraggi, reti a strascico, inquinamento, e riscaldamento delle acque. La protezione passa da campi boe, regolamentazione della pesca, depurazione e ripristino attivo (trapianti con metodologie a basso impatto). Messaggio chiave: proteggere le praterie significa difendere coste, pesca e clima.