Lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) è uno degli animali marini più famosi e misteriosi del mondo. Con la sua potente mascella, la grande taglia e l’elegante nuoto, incarna perfettamente l'immagine del predatore marino per eccellenza.

Caratteristiche fisiche
Può superare i 6 metri di lunghezza e pesare oltre 2 tonnellate. Ha un corpo a forma di siluro, con dorso grigio e ventre bianco. Le sue sette file di denti seghettati sono in grado di strappare carne e ossa con facilità.

Dove vive
Abita le acque temperate e costiere di quasi tutti gli oceani, ma è particolarmente presente in California, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e Mediterraneo. È un grande viaggiatore e può percorrere migliaia di chilometri durante le migrazioni.

Cosa mangia
Lo squalo bianco è un carnivoro. Si nutre di pesci, calamari, tartarughe marine, uccelli marini e mammiferi come foche e leoni marini. Attacca con grande rapidità e precisione, spesso dal basso verso l’alto.

Riproduzione
La sua riproduzione è ovovivipara: le uova si schiudono all’interno della madre e i piccoli nascono vivi. Ogni cucciolo può misurare oltre 1 metro alla nascita.

Importanza ecologica
Essendo al vertice della catena alimentare, lo squalo bianco è fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema marino. Rimuove prede deboli o malate e mantiene in salute le popolazioni di pesci.

Protezione
Lo squalo bianco è oggi considerato specie vulnerabile. Minacciato dalla pesca sportiva, dall’inquinamento e dalla perdita di habitat, è protetto da numerose convenzioni internazionali.

Scheda didattica – Per bambini (8+)
Nome scientifico: Carcharodon carcharias
Dove vive: Oceani di tutto il mondo
Lunghezza: Fino a 6 metri
Peso: Fino a 2.200 kg
Denti: Grandi, affilati e seghettati
Cosa mangia: Pesci, foche, tartarughe
Come nasce: La mamma partorisce piccoli vivi
Curiosità: I suoi occhi sono neri come l’inchiostro e può annusare una goccia di sangue in oltre 1 km d'acqua!
Perché è importante: Mantiene in equilibrio l’oceano
Pericoli: Inquinamento, pesca eccessiva

Versione scientifica (riassunto tecnico)
Specie: Carcharodon carcharias

Classe: Chondrichthyes (pesci cartilaginei)

Ordine: Lamniformes

Famiglia: Lamnidae

Il grande squalo bianco è un predatore apicale che gioca un ruolo chiave nel controllo delle popolazioni marine. Mostra comportamento migratorio e strategie di caccia evolute. Il suo sistema sensoriale comprende la linea laterale, la vista sviluppata e le ampolle di Lorenzini, che rilevano i campi elettromagnetici delle prede.

La riproduzione ovovivipara comporta l’oofagia, con embrioni che si nutrono di uova non fecondate. La maturità sessuale è raggiunta tra i 12 e i 15 anni. La longevità supera i 70 anni.

È protetto dalla CITES (Appendice II) e da convenzioni internazionali come la Convenzione di Bonn e la CMS Sharks MoU.