L’inquinamento marino è una delle più grandi minacce per gli oceani e per la vita che li popola. Ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono in mare, causando danni irreversibili all’ambiente e alle comunità che dipendono dal mare per il sostentamento.
Cause principali
Plastica monouso: bottiglie, sacchetti e imballaggi che non vengono smaltiti correttamente.
Scarichi industriali e agricoli: fertilizzanti e pesticidi che raggiungono i fiumi e, successivamente, il mare.
Petrolio e sostanze chimiche: incidenti durante il trasporto marittimo che rilasciano sostanze tossiche.
Pesca fantasma: reti abbandonate che continuano a catturare pesci e tartarughe.
Effetti devastanti
Animali che muoiono soffocati dopo aver ingerito plastica.
Distruzione di habitat fondamentali come le barriere coralline.
Contaminazione della catena alimentare, che arriva fino all’uomo.
Danni al turismo e alla pesca, con conseguenze economiche enormi.
Soluzioni possibili
Riduzione dell’uso della plastica attraverso scelte consapevoli.
Programmi di riciclo più efficaci.
Leggi internazionali per proteggere mari e oceani.
Pulizia delle spiagge e progetti educativi nelle scuole.
Conclusione:
Ognuno di noi può fare la differenza con piccoli gesti quotidiani.