"La Posidonia oceanica: la foresta sommersa del Mediterraneo"

Nel cuore del Mediterraneo si cela una pianta marina spesso sottovalutata ma essenziale per la salute degli ecosistemi: la Posidonia oceanica. Non è un'alga, ma una vera e propria pianta con radici, fusto e foglie. Vive tra i -1 e i -40 metri di profondità, creando praterie sommerse che funzionano come vere foreste marine.

Perché è così importante?

Produce ossigeno: una prateria di Posidonia da sola può produrre fino a 20 litri di ossigeno per metro quadrato al giorno.

Protegge le coste: attenua l’erosione assorbendo l’energia delle onde.

Habitat ricco: ospita oltre 400 specie di piante e più di 1.000 specie animali, tra cui cavallucci marini, polpi, e pesci giovani.

Indicatore ambientale: la sua presenza è indice di mare pulito, perché è sensibile all’inquinamento.


Una specie in pericolo

Purtroppo, la Posidonia sta scomparendo in molte aree a causa di:

Ancoraggi selvaggi

Costruzioni costiere invasive

Inquinamento da plastica e scarichi urbani


Ogni volta che perdiamo una prateria di Posidonia, perdiamo una riserva naturale, un serbatoio di ossigeno, un rifugio per la biodiversità.


---
Cosa possiamo fare?

Non gettare rifiuti in mare

Evita l’ancoraggio su fondali ricchi di vegetazione marina

Sostieni le aree marine protette

Conclusione

La Posidonia oceanica è il polmone verde del Mediterraneo. Conoscere il suo ruolo è il primo passo per proteggerla. Un mare sano parte da piccole scelte quotidiane.