Abissi e bioluminescenza
Negli abissi la luce solare non arriva: molte specie producono bioluminescenza per attirare prede, comunicare o mimetizzarsi (contro-illuminazione). Adattamenti: pressioni immense, metabolismo lento, occhi specializzati, bocche estensibili. La ricerca profonda svela biodiversità ancora sconosciuta e ispirazioni biotecnologiche. Messaggio chiave: proteggere i fondali (da estrazione mineraria e rifiuti) significa preservare un laboratorio evolutivo unico.